DIDATTICA

Il Centro Studi Movimenti offre alle scuole tre proposte didattiche:

Che storia!

(Scuole primarie)

Percorsi di storia e sulla differenza di genere destinati agli alunni di tutte le classi della scuola primaria.

Le Unità didattiche possono essere strutturate in uno, due o più incontri di 2 ore ciascuno, da concordare con con gli insegnanti.

Gli strumenti didattici utilizzati comprendono giochi di ruolo, filastrocche, lavori di gruppo, letture individuali e collettive, giochi di simulazione.

Guarda le proposte didattiche per le scuole primarie Che storia! 2022-2023

’68 e dintorni

(Scuole secondarie di primo e secondo grado)

Progetto che si propone di supportare la didattica in classe con i risultati della più recente ricerca storica, fornendo spunti interpretativi su alcuni nuclei tematici che riguardano la storia del Novecento e, in particolar modo, gli anni Sessanta e Settanta.

Le Unità didattiche sono strutturate in due incontri di 2 ore ciascuno, da concordare con gli insegnanti e con un’impostazione diversificata a seconda dell’età degli studenti: le tematiche, la terminologia e gli strumenti didattici sono infatti selezionati in base alla classe.

Gli insegnanti possono scegliere tra percorsi di carattere storico (Tracce di storia), incontri di antropologia (Tracce di antropologia), itinerari alla scoperta della città (Storia di Parma – Visite guidate) o approfondire alcuni temi specifici e articolati scegliendo i Progetti annuali.

Guarda le proposte didattiche per le scuole secondarie ’68 e dintorni 2022-2023

Itaca. Viaggi d’istruzione

(Scuole secondarie di primo e secondo grado)

I viaggi di Itaca non sono semplici gite, percorsi turistici o pellegrinaggi commemorativi e retorici, Sono piuttosto esperienze formative che hanno come obiettivo attivare consapevolezza storica nei giovani; sono un’occasione per affrontare la storia contemporanea attraverso i luoghi teatro della storia del Novecento e, in particolare, della seconda guerra mondiale, della deportazione e della Resistenza.

Ogni viaggio è completamente organizzato, sia nei suoi aspetti logistici (quali trasporti, alloggio, vitto, visite guidate, biglietteria di vario genere, interpreti) che nei suoi aspetti scientifici: infatti su ogni autobus è presente una ricercatrice storica del Centro Studi che si occupa non solo degli aspetti logistici e burocratici ma anche di presentare i luoghi che vengono visitati, di preparare i ragazzi ad ogni visita e ad ogni incontro e di intrecciare tutte le esperienze di viaggio con il lavoro svolto in classe dall’insegnante. Le visite in loco sono organizzate per gruppi di massimo 20/25 studenti e sono condotte da guide professioniste, specializzate sui temi proposti.

Nel pacchetto, poi, è compreso un incontro preparatorio alle classi per introdurre il tema prima della partenza.

Ogni viaggio è organizzato in collaborazione con CultureLabs di Reggio Emilia che da 15 anni organizza uno dei Viaggi della Memoria più importanti e partecipati d’Italia.

Guarda le proposte dei viaggi d’istruzione Itaca

Per informazioni scrivere a centrostudimovimenti@gmail.com